Accademia «Marsilio Ficino» - Istituto «Marsilio Ficino» - - comunità di San Leolino - Comune di Figline Valdarno - Provincia di Firenze - Regione Toscana - Padri Salesiani - Figline Valdarno - C.G.S. Regione Toscana
presentano:
RILEGGERE UN DISCUSSO RISORGIMENTO?
Seminario di studio - Figline Valdarno - Venerdì 11-Sabato 12 febbraio 2011
Programma
Venerdì 11 febbraio
Comune di Figline Valdarno
Sala Egisto Sarri – Palazzo Pretorio (piazza S. Francesco)
Ore 16 – Saluti delle Autorità
Riccardo Nocentini Sindaco di Figline Valdarno
Mons. Mario Meini Vescovo di Fiesole
Enrico Maria Vann oni Dirigente scolastico dell’Istituto «Marsilio Ficino»
Prima sessione – ore 16.30-19
Presiede Carmelo Mezzasalma
Risorgimento: la memoria divisa. Interpretazioni lungo la storia
Bruno Meucci
Docente di Storia e Filosofia, Liceo Classico «M. Ficino»
Il Risorgimento e la nascita della Questione Meridionale. Storia e attualità
Ottavio Rossani
Giornalista, scrittore, inviato speciale del «Corriere della Sera»
Camicie rosse. Chi erano i garibaldini? Fonti e percorsi
Eva Cecchinato
Ricercatrice presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università «Ca’ Foscari» di Venezia
L’Unità d’Italia nella visione di Antonio Rosmini
Mario Cioffi
Studioso, saggista e docente del Pensiero di Rosmini
Sabato 12 febbraio
Aula Magna dell’Istituto «Marsilio Ficino» (piazza S. Francesco, 10)
Seconda sessione - ore 10-13.15
Presiede Ottavio Rossani
Mazzini e Cattaneo. Due idee d’Italia a confronto
Giulio Conticelli
Vicepresidente della Fondazione «Giorgio La Pira», docente presso l’Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza
Proiezione del documentario «Ippolito Nievo»
di Luigi Boneschi, realizzato per TV2000
La selva delle lettere, nei 150 anni dalla morte di Ippolito Nievo e dell’Unità d’Italia.
Sarà presente il regista
La letteratura prima e dopo il Risorgimento
Carmelo Mezzasalma
Critico letterario e Presidente dell’Accademia «M. Ficino»
Luigi Bolis, uno dei Mille. Il Risorgimento e Figline.
Gli eventi nazionali in un piccolo centro della Toscana
Bruno Bonatti
Studioso di Storia locale
Terza sessione - ore 16-18
Aula Magna dell’Istituto «Marsilio Ficino» (piazza S. Francesco, 10)
Presiede Bruno Meucci
1800. Un secolo di rivoluzioni liberali
Enrico Maria Vannoni
Docente di Storia e Filosofia, Liceo Classico «M. Ficino»
L’utopia rivoluzionaria di Carlo Pisacane
Carlo Fiaschi
Critico letterario e studioso di storia
Pio IX, l’Unità d’Italia e «La Civiltà Cattolica»
Giovann i Meucci
Docente di Storia, Liceo Classico «M. Ficino»
Conclusioni
* * *
Febbraio-Marzo 2011
Cinema Teatro Salesiani
Nuovo Cinema Teatro – Figline Valdarno
Il Risorgimento attraverso l’occhio del cinema
Cineforum
Le ragioni di un seminario
I n occasione della celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, proclamata il 17 marzo 1861, il dibattito storico sulla questione risorgimentale, sembra vivere un momento di vivacità, almeno a livello politico e mediatico, segnato anche da sotterranee polemiche. Da varie parti, infatti, e con diverse motivazioni, vengono espresse perplessità sul modo in cui l’Unità fu raggiunta
e sull’opportunità della forma di Stato che fu scelta dalla classe politica piemontese del tempo. Probabilmente, la raggiunta unificazione degli antichi Stati regionali sotto la monarchia di Casa Savoia, fu un’operazione condotta affrettatamente e sotto l’incalzare degli eventi. Eppure, Francia e Inghilterra avrebbero permesso che in Italia nascesse uno stato democratico? Si deve parlare di Risorgimento come di un’operazione sbagliata?
O meglio come di una rivoluzione fallita?
|