LETTERA APERTA DI UN CITTADINO - GLI AUTOVELOX DI FIGLINE SONO FUORI REGOLA
Data pubblicazione
31/01/2012 11:19:21
Il ricorso si basava ed evidenziava il mancato rispetto – da parte del Comune - dell’ Art. 25 comma 2 della Legge 29 luglio 2010, nella sostanza, l’articolo, impone che gli autovelox siano posti ad almeno un chilometro di distanza dal cartello che indica il limine di velocità. Tutti gli autovelox del Comune di Figline sono collocati a distanze inferiori, da poche decine di metri ad alcune centinaia di metri, ma tutti a meno di un chilometro dal cartello dei 50 km/h. Il Giudice - andando ben oltre – ha applicato quanto definito, con sentenza, dalla Suprema Corte di Cassazione Sez. II, civ. n. 3701/11 che richiama di attenersi, comunque e rigorosamente, a quanto specificato dagli artt. 2/2° CdS, 4 L. 168/02 nell’applicazione della non immediata contestazione delle violazioni (autovelox). In buona sostanza significa che gli autovelox a Figline sulla SR 69 sono fuori regola indipendentemente da dove e come posizionati.
Va notato, del resto, che la SR 69 inizia nei pressi di Pontassieve e termina ad Arezzo, per una lunghezza di oltre 66 Km. In tutta la SR 69 gli autovelox sono soltanto nel Comune di Figline (forse uno a Sant’Ellero) mentre in tutti gli altri comuni non ce ne è nemmeno uno. Possibile che sussistono particolari ragioni di sicurezza e di pericolosità solo nel Comune di Figline ed in tutti gli altri no? Eppure le caratteristiche della SR69 sono del tutto similari lungo tutto il tracciato.
Non si tratta, infatti, di strumenti per la sicurezza – come qualcuno vorrebbe far credere – ma di moderne gabelle elettroniche, che, anche se tecnologicamente avanzate, sono un tributo medievale che ha solo il Comune di Figline lungo tutta la SR 69. Possiamo sapere a quanto ammonta la “rapina” - dalle tasche degli automobilisti – fatta da queste gabelle FUORI REGOLA, messe dal Comune di Figline? E’ troppo chiedere che i rappresentanti dei cittadini in Consiglio Comunale a Figline si occupino della questione? E’ giusto che si vada a prendere i soldi sempre nelle tasche dei soliti noti e tutti zitti?
Ma oltre al danno, di aver impropriamente montato e reso funzionanti le gabelle, vi è pure la beffa di mantenerle attive non tenendo in alcuna considerazione le sentenze emesse dai giudici (in questo caso dal giudice di pace di Pontassieve) che ne consiglierebbero – invece - la rimozione. Gli automobilisti che incapperanno in queste gabelle avranno da ora in avanti, se non la totale certezza, sicuramente un precedente che fa ritenere possibile l’annullamento della multa degli autovelox di Figline evitando così la decurtazione di 3 punti sulla patente ed una “rapina” di 172 euro se non di più.
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
18/02/2012 ore 14:22 Mi si domanda se mi sono chiesto se la velocità rilevata era al di sopra del limite consentito? SI! Me lo sono chiesto e nel dubbio mi sono rivolto a chi per legge (che ci accomuna tutti) e non per morale (ove ognuno ha la sua), ha il compito di rispondere. Il giudice di pace ha risposto in modo inequivocabile. Altri, per propria morale, possono liberamente pensarla come meglio credono.
Mi si chiede di dimostrare se ho una coscienza e di riferirlo pubblicamente. Se mi si permette sarei per rifiutare queste intrusioni, semmai potessi vorrei domandare a chi chiede prove ai singoli individui, di chiedere con la stessa coerenza, le stesse prove alla pubblica amministrazione ed ai funzionari comunali.
Poi direi che tirare in ballo e piegare alla propria inconsistente argomentazione il dramma di una giovane vita spezzata, conferma il livello morale e la coscienza personale già dimostrata. Per parte mia fornirò gratuitamente, a chi ne avesse bisogno, lo schema, praticamente, completo per avanzare ricorso al GdP contro le multe degli autovelox “fuori regola” (basta farne richiesta attraverso questo spazio).
ScOt
20/02/2012 ore 11:35 Premesso che gli autovelox non sono stati posizionati per limitare la velocità, ma solo per far cassa; altrimenti non sarebbero stati installati dietro una curva ma a metà rettifilo o nei pressi di un passaggio pedonale ecc... per costringere l'automobilista a rallentare.
Credo sia doveroso, visto che si emette una sanzione che sia anche l'ente emittente a norma di legge.
24/02/2012 ore 09:16 Caro Renzi, dato che ne ha parlato in consiglio, punto 12 ODG del 20 febbraio, ci renda edotti, di quanto avete deciso a riguardo (autovelox/Figline Valdarno).
27/02/2012 ore 09:59 La ringrazio ancora per aver sollevato la questione in Consigli; che se ritiene ci siano due autovelox a norma lo farà, di sicuro, con cognizione di causa e codice della strada alla mano. Io rispetto il Consiglio Comunale e, d’altra parte, non è nelle mie intenzioni trascinare la discussione in eterno. Quindi la chiudo qui, ricordano però che la sentenza del GdP di Pontassieve, che vedete qui sopra ,riguarda l’autovelox del Carresi, quello dopo il piccolo cimitero, in direzione Figline (Km 25+050). Il Giudice dice che non è a norma e, di conseguenza, non è a norma nemmeno quello di Ripalta (C. Balduccio Km 24+550), direzione San Giovanni. Ovvero sarebbe obbligatoria la contestazione immediata della pattuglia della Polizia Municipale, cosa che non avviene. Continuo a ritenere che le contravvenzioni di questi due autovelox sono annullabili dal GdP. Confermo, altresì, che fornirò gratuitamente lo schema per fare il ricorso.
ScOt
25/02/2012 ore 07:51 Bene, mi sembra un ottimo risultato. Mi sovviene, però, un'ulterore domanda... quale sono i due autovelox, nel comune di Figline V.no, che rispettano tutte le norme? Grazie.
27/02/2012 ore 09:43 I limiti si devono rispettare tutti, questo è chiaro.
Comunque, caro Renzi, rileggevo l'articolo del cittadino che sostiene di aver vinto il ricorso dal giudice di pace.... e scrive quanto segue: "In buona sostanza significa che gli autovelox a Figline sulla SR 69 sono fuori regola indipendentemente da dove e come posizionati". Io ho visto che ci sono ben due autovelox lungo la SR 69 da Figline a San Giovanni.... nei pressi di Figline... pronti a scattare la foto base da 172 euro!! Quindi: sono a norma o NO?
Questa è la nostra Italia, si, no, forse, ma, però ecc....., che lasciamo hai nostri figli.
Grazie comunque.
27/02/2012 ore 16:59 lo stile Italiano paragonato ad un autovelox mi sembra eccessivo, detto questo due autovelox sono a norma mentre gli altri no, vedremo cosa deciderà la Giunta; il prossimo passo tocca a lei, in fondo ha a bilancio l'incasso da sanzioni e quindi deve muoversi.
13/02/2012 ore 13:34 L'autista che si è visto recapitare la multa inguastamente perchè l'autovelox è posizionato "fuori regola" si è poi chiesto se la velocità rilevata era al di sopra del limite consentito? Mi domando questo perchè se tutti avessimo più coscienza, rispetteremmo con più rigore il cartello autostradale che indica il limite di velocità e forse le strade sarebbero più sicure. Il pensiero in questo momento và alla famiglia della giovane Allison a cui l'autovelox di Restone, illegalmente piazzato, ha restituito la speranza di ottenere un giorno giustizia per la figlia travolta e uccisa da un pirata della strada. A quel pirata credo non importi se l'autovelox è a più o meno di un chilometro dal cartello segnalatore. Quel pirata oggi vorrebbe che quell'autovelox non fosse mai esistito. Saluti. E date in beneficienza, visto che ve li hanno resi, i soldi della multa se avete una coscienza. Poi venite a scriverlo sul sito e vedrete che riceverete i miei più sinceri complimenti per l'operazione.
16/02/2012 ore 15:41 E' vero che gli autovelox servono al rispetto dei limiti di velocità; è vero che i limiti di velocità sono messi per la sicurezza dei cittadini (o almeno dovrebbero avere questo fine), ma dovrebbero anche essere ragionevoli altrimenti viene il sospetto che i limiti esistano per scaricare chi di dovere dalla responsabilità della manutenzione delle strade e gli autovelox per far facile cassa con gli automobilisti non attentissimi. Il fatto che un autovelox abbia "incastrato" un pirata delle strada, è una cosa del tutto fortuita e in fine del tutto ininfluente ai fini dell'attribuzione al medesimo della responsabilità dell'incidente provocato a diversi chilometri di distanza.
16/02/2012 ore 12:35 Paragonare un assassino, a uno che viaggia a 65 km/h (comunque oltre 15 km/h il limite consentito), mi sembra alquanto.... bè, non ho le parole giuste per rendere l'idea. E comuque, su quella strada, nelle ore con scarso traffico, bisogna costantemente tenere gli occhi sul contachilometri, per non superare il limite... e chissà forse lo sanno... anche quelli del comune!!! Le regole si devono rispettare tutti, e insisto a dire tutti, anche i funzionari pubblici.
03/02/2012 ore 12:58 Oggi, con lettera formale, sono stati informati della questione degli autovelox i gruppi consiliari attraverso i rispettivi referenti. Con tutta evidenza la situazione degli autovelox appare fuori regola, ma i “politici” possono scegliere di confermare la situazione attuale, ciò che non potranno dire è di non essere a conoscenza del problema. Con altrettanta evidenza i cittadini potranno giudicare.
ScOt
Oltre a luna park, animazioni, musica, laboratori ed esibizioni sportive, in questa edizione in programma il percorso per le mini-moto e il corso di primo soccorso rivolto ai bambini
Si tratta della seconda edizione del progetto "Spazi Infiniti", che prevede attivita' di rigenerazione urbana e "incursioni artistiche" a Figline e Incisa. Luoghi scelti quest'anno: piazza Salvo D'Acquisto e scuola La Massa
Fino all'apertura della nuova sede (in piazza Mazzanti) il servizio restera' attivo solo presso la biblioteca Ficino di Figline. Invariati orari e altre attivita'