 |
|
Al “Marsilio Ficino” un altro anno scolastico sta per finire. Tante sono state le attività svolte e gli alunni delle Medie e del Liceo hanno avuto molte occasioni per accrescere la loro cultura e la loro sensibilità. Lo scorso 4 maggio si è aperta la VI° edizione delle Olimpiadi dello studente che si concluderà mercoledì 6 giugno. Dal 9 al 12 maggio il Laboratorio teatrale del Liceo Classico ha partecipato alla XXX Rassegna del Teatro della Scuola di Serra San Quirico (AN). Mentre il prossimo 26 maggio verranno ritirati gli elaborati per la VII° edizione di Vola alta parola. Premio di Poesia e Racconto Breve. A partire dalla prossima settimana, come avviene ormai da molti anni, il nostro Istituto si apre al territorio del Valdarno e alla cittadinanza di Figline con una serie significativa di eventi e manifestazioni. Come per rendere conto e testimoniare l’andamento di un intero anno scolastico che ha sempre cercato di mettere al primo posto la creatività e le doti artistiche degli alunni. Il ciclo sarà inaugurato sabato 26 maggio, alle ore 11.30, presso il Convento dei Francescani, con Fiorire nel segreto della Musica. Saggio di fine anno degli alunni di Educazione Musicale. Gli alunni Chiara Ricci, Fortuna Della Monica, Matteo Fabrizi, Elia Beligni, Alessio Giannini, Damiano Falsini, Caterina Bracci, Matilde Graziani e Sara Vermigli, preparati dal Maestro di pianoforte Professor Francesco Zampi, esibiranno musiche di M. Clementi, F. Kuhlau, L. van Beethoven, R. Schumann, F. Liszt, J. S. Bach, F. Chopin. Ingresso libero.
La seconda manifestazione è fissata per lunedì 28 maggio, alle ore 21.30, al Teatro “G. Garibaldi” di Figline Valdarno. Il Laboratorio teatrale del Liceo Classico, infatti, con lo spettacolo “Lo strano caso del dottor Mobius” (liberamente tratto dal dramma “I fisici” di Friedrich Durrenmatt), inaugurerà la 4° edizione di “Alchimie teatrali”, promossa dall’Assessorato alla Politiche Giovanili del Comune di Figline Valdarno e dal Centro Giovani “Il Mattatoio” – Figline Valdarno in collaborazione con la Fondazione Dramma Popolare di San Miniato. Come ha detto la responsabile del progetto per il Comune, dott.ssa Cristina Bonechi: «ogni Istituto Superiore presente nella zona, ha al proprio interno un laboratorio teatrale che vede i ragazzi come i veri protagonisti della creatività e dell’espressione sviluppata sulle tavole di un palcoscenico. Salta agli occhi soprattutto la grande passione che alcuni insegnanti e operatori mettono a disposizione e la risposta dei ragazzi che nonostante lo studio, si lasciano coinvolgere dall’emozione di poter esprimere le proprie idee e il proprio divertimento, attraverso le parole e i gesti, che solo le luci e l’atmosfera di un teatro possono dare». Allo spettacolo del “Masilio Ficino”, mercoledì 30 maggio, alle ore 21.30, sempre nella splendida cornice del Teatro “G. Garibaldi”, seguirà, la messa in scena di “Medea” da parte del Laboratorio teatrale del Liceo Artistico “Leon Battista Alberti” di Firenze. Infine, venerdì 1 giugno, sempre alle 21.30, il Laboratorio teatrale del Liceo dell’ISIS “Giorgio Vasari” di Figline Valdarno, si esibirà nello spettacolo “Responsabilità civile” nel Talk Show “Questo e molto altro su Andropolis”. Ingresso libero.
Scarica il .pdf di "Alchimie teatrali"
I nomi dei membri del laboratorio teatrale del Liceo Classico “Marsilio Ficino”:
Attori
Maria Costanza Aterini, Manfredi Avitabile, Federica Bozza, Leonardo Camiciotti, Costanza Cacini, Arianna Damiani, Emilia Della Monica, Fortuna Della Monica, Clelia Dini, Gabriele Dini, Rachele Ermini, Filippo Ferretti, Alessio Giannini, Alice Lapi, Gabriele Maffoni, Mattia Noferi, Eva Rossi, Niccolò Spolverini, Marco Torre, Giorgia Trambusti
Addetti alle scene
Santiago Cannelli, Damiano Falsini, Fratesco Martini, Filippo Martini
Coordinatore del Laboratorio e aiuto regia: Giovanni Meucci, Preparazione artistica e regia: Simona Gonnelli, Scenografia e costumi: Serena Naddi
Il programma del saggio:
Muzio Clementi (1752 - 1832)
Sonatina in Do Maggiore Op. 36 no. 3
Spiritoso
Un Poco Adagio
Allegro
Chiara Ricci
F. Kuhlau (1786 - 1832)
dalla Sonatina Op. 55 no. 1 in Do Maggiore
Allegro
Alessio Giannini
F. Kuhlau (1786 - 1832)
dalla Sonatina Op. 55 no. 2 in Sol Maggiore
Allegretto
Suriel Caterina Bracci
L. van Beethoven (1770 - 1827)
Kalvierstücke in Do Maggiore e Do Minore WoO 54
Elia Beligni
R. Schumann (1810 - 1856)
da "Album für die Jugend" Op. 68
Piccolo Studio
Matteo Fabrizi
F. Liszt (1811 - 1886)
Etude Op.1 no. 1 in Do Maggiore
Fortuna Della Monica
J. S. Bach (1685 - 1750)
Invenzione a 2 voci no. 10 in Sol Maggiore BWV 781
L. van Beethoven (1770 - 1827)
6 Variazioni sul duetto "Nel cor più non mi sento" dall'opera "La Molinara" di G. Paisiello
Matilde Graziani
J. S. Bach (1685 - 1750)
dalla Suite Francese no. 3 in Si Minore BWV 814
Minuetto e Trio
F. Chopin (1810 - 1849)
Valzer in Fa Minore Op. 70 no.2 (posth)
Damiano Falsini
(Giovanni Meucci)
|