logo www.figline.it
Gioved? 15 maggio | 09:35 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » ISTITUTO MARSILIO FICINO: UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
ISTITUTO MARSILIO FICINO: UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI
Data pubblicazione 24/05/2012 09:32:25

 

Al “Marsilio Ficino” un altro anno scolastico sta per finire. Tante sono state le attività svolte e gli alunni delle Medie e del Liceo hanno avuto molte occasioni per accrescere la loro cultura e la loro sensibilità. Lo scorso 4 maggio si è aperta la VI° edizione delle Olimpiadi dello studente che si concluderà mercoledì 6 giugno. Dal 9 al 12 maggio il Laboratorio teatrale del Liceo Classico ha partecipato alla XXX Rassegna del Teatro della Scuola di Serra San Quirico (AN). Mentre il prossimo 26 maggio verranno ritirati gli elaborati per la VII° edizione di Vola alta parola. Premio di Poesia e Racconto Breve. A partire dalla prossima settimana, come avviene ormai da molti anni, il nostro Istituto si apre al territorio del Valdarno e alla cittadinanza di Figline con una serie significativa di eventi e manifestazioni. Come per rendere conto e testimoniare l’andamento di un intero anno scolastico che ha sempre cercato di mettere al primo posto la creatività e le doti artistiche degli alunni. Il ciclo sarà inaugurato sabato 26 maggio, alle ore 11.30, presso il Convento dei Francescani, con Fiorire nel segreto della Musica. Saggio di fine anno degli alunni di Educazione Musicale. Gli alunni Chiara Ricci, Fortuna Della Monica, Matteo Fabrizi, Elia Beligni, Alessio Giannini, Damiano Falsini, Caterina Bracci, Matilde Graziani e Sara Vermigli, preparati dal Maestro di pianoforte Professor Francesco Zampi, esibiranno musiche di M. Clementi, F. Kuhlau, L. van Beethoven, R. Schumann, F. Liszt, J. S. Bach, F. Chopin. Ingresso libero.
La seconda manifestazione è fissata per lunedì 28 maggio, alle ore 21.30, al Teatro “G. Garibaldi” di Figline Valdarno. Il Laboratorio teatrale del Liceo Classico, infatti, con lo spettacolo “Lo strano caso del dottor Mobius” (liberamente tratto dal dramma “I fisici” di Friedrich Durrenmatt), inaugurerà la 4° edizione di “Alchimie teatrali”, promossa dall’Assessorato alla Politiche Giovanili del Comune di Figline Valdarno e dal Centro Giovani “Il Mattatoio” – Figline Valdarno in collaborazione con la Fondazione Dramma Popolare di San Miniato. Come ha detto la responsabile del progetto per il Comune, dott.ssa Cristina Bonechi: «ogni Istituto Superiore presente nella zona, ha al proprio interno un laboratorio teatrale che vede i ragazzi come i veri protagonisti della creatività e dell’espressione sviluppata sulle tavole di un palcoscenico. Salta agli occhi soprattutto la grande passione che alcuni insegnanti e operatori mettono a disposizione e la risposta dei ragazzi che nonostante lo studio, si lasciano coinvolgere dall’emozione di poter esprimere le proprie idee e il proprio divertimento, attraverso le parole e i gesti, che solo le luci e l’atmosfera di un teatro possono dare». Allo spettacolo del “Masilio Ficino”, mercoledì 30 maggio, alle ore 21.30, sempre nella splendida cornice del Teatro “G. Garibaldi”, seguirà, la messa in scena di “Medea” da parte del Laboratorio teatrale del Liceo Artistico “Leon Battista Alberti” di Firenze. Infine, venerdì 1 giugno, sempre alle 21.30, il Laboratorio teatrale del Liceo dell’ISIS “Giorgio Vasari” di Figline Valdarno, si esibirà nello spettacolo “Responsabilità civile” nel Talk Show “Questo e molto altro su Andropolis”. Ingresso libero.

Scarica il .pdf di "Alchimie teatrali" 

I nomi dei membri del laboratorio teatrale del Liceo Classico “Marsilio Ficino”:

Attori
Maria Costanza Aterini, Manfredi Avitabile, Federica Bozza, Leonardo Camiciotti, Costanza Cacini, Arianna Damiani, Emilia Della Monica, Fortuna Della Monica, Clelia Dini, Gabriele Dini, Rachele Ermini, Filippo Ferretti, Alessio Giannini, Alice Lapi, Gabriele Maffoni, Mattia Noferi, Eva Rossi, Niccolò Spolverini, Marco Torre, Giorgia Trambusti

Addetti alle scene
Santiago Cannelli, Damiano Falsini, Fratesco Martini, Filippo Martini

Coordinatore del Laboratorio e aiuto regia: Giovanni Meucci, Preparazione artistica e regia: Simona Gonnelli, Scenografia e costumi: Serena Naddi

Il programma del saggio:

Muzio Clementi (1752 - 1832)
Sonatina in Do Maggiore Op. 36 no. 3
Spiritoso
Un Poco Adagio
Allegro
Chiara Ricci

F. Kuhlau (1786 - 1832)
dalla Sonatina Op. 55 no. 1 in Do Maggiore
Allegro
Alessio Giannini

F. Kuhlau (1786 - 1832)
dalla Sonatina Op. 55 no. 2 in Sol Maggiore
Allegretto
Suriel Caterina Bracci

 

L. van Beethoven (1770 - 1827)
Kalvierstücke in Do Maggiore e Do Minore WoO 54
Elia Beligni

R. Schumann (1810 - 1856)
da "Album für die Jugend" Op. 68
Piccolo Studio
Matteo Fabrizi

 

F. Liszt (1811 - 1886)
Etude Op.1 no. 1 in Do Maggiore
Fortuna Della Monica

 

J. S. Bach (1685 - 1750)
Invenzione a 2 voci no. 10 in Sol Maggiore BWV 781

L. van Beethoven (1770 - 1827)
6 Variazioni sul duetto "Nel cor più non mi sento" dall'opera "La Molinara" di G. Paisiello
Matilde Graziani

 

J. S. Bach (1685 - 1750)
dalla Suite Francese no. 3 in Si Minore BWV 814
Minuetto e Trio

F. Chopin (1810 - 1849)
Valzer in Fa Minore Op. 70 no.2 (posth)
Damiano Falsini
 


(Giovanni Meucci)


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI