Nuovo percorso oculistico pediatrico: visite su bambini assicurate in tempi brevi
Data pubblicazione
09/12/2015 12:10:17
Il nuovo percorso, che vede impegnati oculisti pediatri del Meyer e della ASL 10 di Firenze insieme ai pediatri di famiglia della provincia di Firenze, assicurerà in tempi brevi e con modalità appropriate le visite specialistiche oculistiche pediatriche ai neonati e ai bambini.
L’iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi all’Ordine dei Medici della Provincia di Firenze dal segretario provinciale dei pediatri di famiglia dottor Valdo Flori e coinvolgerà anche l'Ospedale Serristori di Figline.
Erano presenti il Commissario dell’Area Vasta Centro dottor Paolo Morello Marchese, il Vicecommissario ASL Firenze dottor Emanuele Gori e il direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera Meyer dottoressa Francesca Bellini.
Il progetto è stato realizzato dal direttore dipartimento materno infantile dottor Marco Pezzati insieme ai Pediatri di Famiglia con la stretta collaborazione del coordinatore degli specialisti oculisti territoriali dottor Franco Marongiu, del direttore della unità operativa di oculistica Pediatrica dell’Ospedale Meyer dottor Roberto Caputo e del direttore del CUP dottor Leonardo Pasquini. ll nuovo percorso inizia dal pediatra di famiglia che, una volta individuata la possibile patologia oculare del bambino, valuta la necessità di ottenere una visita specialistica in tempi più o meno brevi e segnala la richiesta sulla ricetta rosa regionale indicando uno dei quattro codici attraverso i quali gli addetti del Centro di Prenotazione Unica (CUP) saranno in grado di dare una prenotazione appropriata.
Per i casi con complessità medio bassa risponderanno gli specialisti territoriali della ASL mentre per quelli ad alta complessità la visita sarà eseguita all’ospedale Meyer: un filo diretto sarà attivato tra gli specialisti territoriali e i colleghi del Meyer per valutare via via i casi clinici.
Percorsi analoghi sono stati già attivati negli ultimi anni per altre specialistiche pediatriche: cardiologia, dermatologia, otorino e sono riusciti ad incidere significativamente sull’abbattimento dei tempi di attesa tanto che si sono in pratica azzerati.
Gli ambulatori di oculistica pediatrica individuati sono otto, ben distribuiti su tutto il territorio aziendale: a Firenze nel distretto D’Annunzio e Poliambulatorio Morgagni, nella zona Nord Ovest Distretto di Lastra a Signa, Poliambulatorio Scandicci e Sesto Fiorentino, nella zona Mugello Nuovo Centro Polivalente Borgo San Lorenzo, nella zona Sud Est Ospedale Santa Maria Annunziata e Ospedale Serristori di Figline. Altri due ambulatori sono nei presidi ospedalieri San Giovanni di Dio e Santa Maria Annunziata dove due specialisti territoriali esercitano anche attività per i neonati e bambini ricoverati.
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre