Maggio fiorentino in tour: il 19 prima tappa per ComuneFIV
Data pubblicazione
17/10/2017 12:00:19
Il “Maggio Musicale Fiorentino” va in tour nel territorio metropolitano e porta in scena oltre cento eventi, facendo tappa anche anche Figline e Incisa. Il tutto nell’ambito del progetto “Maggio Metropolitano”: la proposta culturale itinerante presentata ieri a Palazzo Vecchio, finanziata dalla Metro Città e promossa dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo e Firenze Teatri. In programma non solo spettacoli, ma anche prove e conferenze musicali. In città gli eventi (gratuiti) sono 6, il primo dei quali in programma per il 19 ottobre.
È in quella data, infatti, che il Ridotto del Teatro comunale Garibaldi (piazza Serristori-Figline) alle ore 18 ospiterà la conferenza dal titolo “Donizetti e un idillio lombardo. L’elisir d’amore”, a cura di Maddalena Bonechi.
I prossimi appuntamenti aperti al pubblico, invece, sono in programma per il 29 ottobre (spettacolo musicale al Vivaio di Incisa, ore 17) e per l'8 novembre (esibizione del Coro del Maggio al Garibaldi, ore 21,15), mentre il 14 dicembre (spettacolo alle ore 10,30), il 16 gennaio (prova di concerto a Firenze, ore 19,30) e l’1 marzo (prova di concerto a Firenze, ore 15) gli eventi sono invece riservati alle scuole. L’ingresso è gratuito. Per il programma completo: www.teatrogaribaldi.it/maggiofiorentino
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
Serviranno a sostituire transenne e catene nei periodi di limitazione di accesso a piazza Ficino, in coincidenza di mercati, di alcuni eventi natalizi e nel periodo estivo
Tutte le iniziative organizzate per sabato 25 novembre in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Domenica 26 invece previsto il mercato settimanale straordinario
I Carabinieri Forestale hanno donato alla scuola cinque querce, quattro ciliegi e due frassini, tutti georeferenziati e provenienti direttamente dai loro vivai