HomePage Figline e dintorni RUBRICHE EVENTI SPORT
logo www.figline.it
Mercoled? 04 ottobre | 07:40 pm Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » Dal grande schermo al palcoscenico:
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
Dal grande schermo al palcoscenico:
Data pubblicazione 03/02/2022 11:28:49

Una delle commedie più amate del cinema italiano di inizio millennio arriva sul palcoscenico del Teatro Garibaldi di Figline: è “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek, adattamento teatrale dell’omonimo film firmato dallo stesso regista, al suo debutto in teatro. Francesco Pannofino torna, nei panni del protagonista, al Garibaldi per le due recite in programma sabato 5 febbraio alle 21 e domenica 6 febbraio alle 16.30. Biglietti già in vendita online, presso i punti vendita Unicoop Firenze e, a partire da mercoledì 2 febbraio, anche alla biglietteria del Teatro.

“Mine vaganti” è la storia del giovane Tommaso e del suo ritorno nella casa di famiglia, in Salento, deciso a rivelare la sua omosessualità nascosta per troppo tempo. Viene però anticipato dal più inatteso coming out del fratello Antonio: ne nasce un ritratto dolceamaro della famiglia italiana. Il film, uscito in sala nel 2010, vinse due David di Donatello, cinque Nastri d’argento e quattro Globi d’oro, risultando uno dei titoli più acclamati da pubblico e critica in quella stagione.

Non meno attesa è la sua trasposizione drammaturgica, prima regia teatrale per Ferzan Ozpetek. Sul palco, nel ruolo di Vincenzo, padre e capofamiglia, ci sarà Francesco Pannofino, di ritorno al Garibaldi dove era già salito nel 2017. Con lui, tra gli altri, Iaia Forte nel ruolo di Stefania, moglie di Vincenzo, Erasmo Genzini nei panni di Tommaso e Carmine Recano che interpreta il fratello maggiore Antonio.

I biglietti per tutti gli spettacoli del Teatro Garibaldi sono sempre disponibili in prevendita online sul circuito Ticketone (www.ticketone.it/venue/teatro-garibaldi-24496, solo prezzo intero) e presso i punti vendita Unicoop Firenze. Prezzi: biglietti interi da 26 a 8 euro, previste ulteriori riduzioni per studenti, giovani, over 65, soci Coop e BCC Valdarno Fiorentino. Gratis per Under 14 accompagnati.

La biglietteria del teatro (piazza Serristori - tel. 055952433) sarà aperta da mercoledì 2 a sabato 5 febbraio, con orario 9.30-12.30 e 16-19. Negli orari di apertura è possibile acquistare i biglietti per ciascuno degli spettacoli in calendario al Teatro. Oltre ai principali sistemi di pagamento elettronico, possono essere acquistati anche utilizzando la Carta del docente o il credito del Bonus cultura 18App. Tutte le informazioni su www.teatrogaribaldi.org.

TRAMA - Al centro della vicenda la famiglia Cantone, proprietaria di un pastificio in un piccolo paese del Sud, con le sue radicate tradizioni culturali alto borghesi e un padre desideroso di lasciare in eredità l’azienda ai figli. Tutto precipita quando il figlio Antonio si dichiara omosessuale, battendo sul tempo il secondogenito Tommaso tornato da Roma per raccontare anch’egli la sua verità. Una favola agrodolce che lascia intatto lo spirito essenzialmente intrigante, attraente e al contempo umoristico della pellicola e in cui il pubblico è chiamato a interagire con gli attori, che spesso recitano in platea come se fossero nella piazza del paese. La piazza/pubblico è il cuore pulsante che scandisce i battiti della pièce. Una prospettiva che si realizza con un cast corale e una progressione drammaturgica che ha il sapore di una favola dolce-amara, che fa riflettere con leggerezza e infilza il perbenismo manicheo della famiglia del Sud in cui tutto è plasticamente immobile: i genitori non possono accettare ciò che è fuori dal recinto della “normalità” e i figli si caricano sulle spalle, per anni, il peso del silenzio; ché nulla deve cambiare. D’altronde il tabù è quello della vergogna sociale, la famiglia non può accettare lo sguardo degli altri e le voci, in paese, corrono.


--

Comune Figline e Incisa Valdarno


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Info da Publiacqua: lunedi' 2 ottobre mancanza d'acqua e abbassamenti di pressione a Pratelli e zone limitrofe
Info da Publiacqua: lunedi' 2 ottobre mancanza d'acqua e abbassamenti di pressione a Pratelli e zone limitrofe
Figline e Incisa. Una domenica facendo birdwatching alla Vecchia Miniera
L'iniziativa, gratuita ma su prenotazione, in programma per il 24 settembre nell'ambito di "Aspettando Autumnia"
Esperto opere e impianti, aperto il bando per un posto a tempo pieno e determinato
Le domande da inviare in modalita' on-line sul portale dedicato entro il 6 ottobre: selezione per curriculum e colloquio
Un sabato di sport, cultura e Perdono: ecco gli appuntamenti del fine settimana a Figline e Incisa
Dalla prova di tiro con l'arco (con inaugurazione nuovo campo) alla presentazione del libro su Don Milani e Barbiana di Gesualdi, gli appuntamenti sono patrocinati dal Comune e a ingresso gratuito
"Ciao Lucio": il 12 settembre si recupera il concerto rinviato per maltempo
I biglietti gia' acquistati saranno validi anche per la nuova data.
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo
HomePage Figline e dintorni RUBRICHE EVENTI SPORT

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2023
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI