Giorno del ricordo, una lectio magistralis per gli studenti delle superiori
Data pubblicazione
10/02/2023 11:31:43
Una lectio magistralis per gli studenti delle quinte superiori tenuta dal professor Matteo Albanese, storico dell’Università degli studi di Padova: così il Comune di Figline e Incisa Valdarno ha celebrato questa mattina il Giorno del Ricordo, la solennità civile che ogni 10 febbraio ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. A Palazzo pretorio erano presenti gli studenti di cinque classi quinte dell’Isis Giorgio Vasari e dell’Istituto paritario Marsilio Ficino, per un totale di circa 80 studenti.
La cerimonia è stata introdotta dagli interventi del presidente del Consiglio comunale Federico Cecoro e dell’assessore alla Cultura Dario Picchioni. Nella sua lezione, il professor Albanese ha ripercorso la vicenda storica dei popoli dalmati, istriani e giuliani dall’età moderna fino ai due conflitti mondiali e al tragico epilogo delle foibe e dell’esodo.
“Il massacro delle foibe e l’esodo giuliano dalmata furono gli ultimi fuochi di una delle pagine più tragiche nella storia dell’umanità, quella Seconda guerra mondiale che infiammò proprio dai nazionalismi, dal razzismo e dall’oppressione che sono le fondamenta di ogni regime totalitario. La presenza degli studenti delle nostre scuole superiori testimonia quanto sia importante tenere viva la memoria di una tragedia che colpì gli italiani e tutte le vittime delle foibe, affinché sia stabilmente una parte integrante della nostra coscienza storica condivisa”, commentano il presidente del Consiglio comunale Federico Cecoro e l’assessore alla Cultura Dario Picchioni.
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
Mercatini, raduno Fiat500 e uova Ail in piazza Ficino (e a Matassino), presentazione di un libro sulle origini etrusche di Figline al Pretorio. In calendario anche due mostre, un raduno ciclisctico e uno spettacolo per ricordare Alessandra Barluzzi
Si tratta del primo intervento 2023 di riqualificazione di questa zona residenziale e commerciale, a ridosso della "variantina". A ottobre, via ai lavori per un bosco urbano da 11mila mq
Come e perche' far parlare la propria azienda online e sui social: sabato, nella sala consiliare di Figline, l'incontro (gratuito) che chiude il percorso di promozione della cultura digitale
L'adeguamento sismico e statico dell'edificio di via Garibaldi partira' entro fine mese. Chiusa anche la gara d'appalto per le Lambruschini: in fase di esame le offerte pervenute, prima dell'avvio dei lavori