logo www.figline.it
Venerd? 05 settembre | 09:47 pm Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » DODICI CENTRALI IDROELETTRICHE NASCONO SULLE BRIGLIE DELL’ARNO
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
DODICI CENTRALI IDROELETTRICHE NASCONO SULLE BRIGLIE DELL’ARNO
02/06/2011 12:38:33

 

Un’idea unica in Europa per dimensioni e modalità

Tra pochi giorni sapremo il nome dell’impresa che si è aggiudicata il project financing per il ripristino di 12 briglie sul tratto fiorentino dell’Arno e la loro contemporanea trasformazione in piccole centrali idroelettriche di ultima generazione.
“Si tratta di un progetto innovativo, unico in Europa per dimensioni e modalità, voluto fortemente dalla Provincia di Firenze superando in maniera non scontata anche alcuni ostacoli giuridici, che si pone molteplici obiettivi – spiegano il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci e l’assessore all’Ambiente, Renzo Crescioli – Prima di tuttoconiugare l’innovazione tecnologica allo sfruttamento delle energie rinnovabili, far risparmiare all’ente pubblico le spese per il ripristino delle pescaie, introitare nuove risorse economiche nelle casse pubbliche da destinare alle opere di difesa del suolo , e infine aumentare la sicurezza dell’area e favorire il recupero di un rapporto positivo tra i cittadini e il più grande fiume della Toscana. L’aggiudicazione è ormai alle ultime battute ed avverrà entro la metà del mese di giugno. L’aggiudicatario avrà una prima concessione di 18 annualità a fronte di un investimento di circa 98.000.000 €. Il project ha preso avvio nel 2008. Grazie alla riqualificazione delle 12 briglie si realizzeranno 65.147.000,00 Kwh ogni anno per una riduzione di Co2 pari a 45.602,90 tonnellate, corrispondente al 2% delle emissioni dell’intera Regione Toscana (assumendo 1 Gwh = 700 t CO2). Il progetto prevede anche la realizzazione di opere aggiuntive per il miglioramento delle sponde dell’Arno, come parchi, piste ciclabili e campi di minigolf.
L’iter di fattibilità e prefattibilità del progetto ha visto la collaborazione della Provincia con diversi soggetti, tra i quali anche il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, cha ha analizzato in particolare le caratteristiche, le condizioni attuali e il possibile costo di ristrutturazione e riqualificazione delle 12 pescaie, oltre all’energia media potenzialmente producibile in un anno.

Vediamo tutte le briglie nel dettaglio:
Incisa3. La pescaia è ubicata in comune di Incisa, in località il Mulino; è la terza di tre pescaie in cascata, comprese in un tratto di circa 400 metri del Fiume Arno. Il corpo della briglia è in pessimo stato di conservazione, con evidente degrado del coronamento e del fronte di valle.
Ponte Annibale. La pescaia è ubicata nel comune di Reggello, in località Bruscheto. La lunghezza del corpo della briglia è circa 160 m; il salto idraulico lordo è pari a 3,54 m. Il corpo della briglia risulta interessato da numerosi sifonamenti e da alcuni distacchi del rivestimento in pietrame del paramento di valle.
Rignano. La pescaia è ubicata in comune di Rignano, in località S. Clemente. Il corpo della briglia ha una lunghezza di circa 100 m. Il salto idraulico lordo è 4,40 m. Il corpo della briglia è interessato da alcuni sifonamenti, per lo più presenti in destra idraulica.
Sieci. La pescaia è ubicata in comune di Pontassieve, in corrispondenza della confluenza del T. Sieci. La lunghezza è di circa 180 m. Il corpo della briglia è interessato da molti sifonamenti e da un diffuso degrado superficiale; anche la scogliera al piede risulta rimaneggiata e a tratti mancante
Ellera. La pescaia è ubicata in comune di Fiesole, in località Ellera. La lunghezza è di circa 260 m. Si sviluppa con particolare forma ad L. Il corpo della briglia è in discrete condizioni; è presente qualche sifonamento e a tratti il paramento superficiale di valle è degradato.
Compiobbi. La pescaia è ubicata in comune di Fiesole, in località “Compiobbi”. La lunghezza è di circa 170 m. Il corpo della briglia è in buono stato di conservazione ad eccezione di alcuni tratti interessati da aperture e ribassamenti di soglia
Martellina e Cartiera. La pescaia è ubicata in comune di Fiesole, in località “Compiobbi”. La lunghezza è di circa 170 m. Il corpo della briglia è in buono stato di conservazione ad eccezione di alcuni tratti interessati da aperture e ribassamenti di soglia.
Sant'Andrea a Rovezzano. La pescaia è ubicata in comune di Firenze in località “S. Andrea a Rovezzano” La lunghezza è di circa 200 m. La parte centrale della traversa è stata demolita durante i lavori di costruzione del ponte ferroviario presente subito a monte. La creazione della finestra ha determinato nel tempo la formazione di una profonda depressione concentrata a valle della stessa briglia. Il corpo della briglia è caratterizzato da un diffuso degrado superficiale con presenza di zone con rivestimento in pietrame mancante e/o rimaneggiato.
Nave a Rovezzano. La pescaia è ubicata in comune di Firenze, in località Rovezzano. La lunghezza è di circa 170 m. Il corpo della briglia è stato ristrutturato nel 2005 e attualmente è in buono stato di conservazione e pertanto non necessita di interventi di rilievo.
San Niccolò. La pescaia è ubicata in comune di Firenze in prossimità della omonima porta. La lunghezza è di circa 200 m. Il corpo della briglia è in buono stato di conservazione, occorrono soltanto modesti interventi di ripristino del rivestimento superficiale in pietrame. E’ opportuno inoltre ripristinare e o integrare la scogliera al piede di valle.
Isolotto. La pescaia è ubicata in comune di Firenze, in località “parco delle Cascine”. La lunghezza è di circa 90 m., l’opera è costituita da un corpo briglia e da una controbriglia a valle. Il corpo principale è in pessime condizioni dovute a evidenti cedimenti con conseguente spaccatura sub-orizzontale dell’intero corpo. Sono presenti sifonamenti diffusi. La controbriglia si presenta invece in buono stato di conservazione.
Porto di Mezzo. La pescaia è ubicata in comune di Lastra a Signa, località Porto di Mezzo. La lunghezza è di circa 90 m. Il corpo briglia è articolato in tre modesti salti in cascata con un salto globale di 1,60 m. Il corpo della briglia è in buono stato di conservazione e necessita soltanto di ripristini di scogliera al piede di valle.

Ecco i comuni coinvolti dal progetto lungo le sponde dell’Arno

Nome completo
Comune
 
sponda sx
sponda dx
Incisa 3
Incisa
Reggello
Ponte di Annibale
Incisa
Reggello
Rignano
Rignano
Reggello
Sieci
Bagno a Ripoli
Pontassieve
Ellera
Bagno a Ripoli
Fiesole
Compiobbi
Bagno a Ripoli
Fiesole
Martellina e Cartiera
Fiesole
Fiesole
S. Andrea a Rovezzano
Bagno a Ripoli
Firenze
Nave di Rovezzano
Firenze
Firenze
S. Niccolò
Firenze
Firenze
Isolotto
Firenze
Firenze
Porto di Mezzo
Lastra a Signa
Signa
 

 


 Condividi su facebook

(1 )
|
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
oggetto: ci sono già da: cluniacense
   05/06/2011 ore 09:41
  Sarebbe bene, prima di pensare a nuove edificazioni, rimettere in moto a regime le centrali di Levane e La Penna, che ci sono già e potrebbero produrre veramente energia pulita.
|
 

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Italian Law obliges all websites to inform users that this website utilizes cookies and third-party cookies to optimize navigation of connected users.
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

I ACCEPT (ACCETTO) - DETAILS (DETTAGLI)