 |
|
In tempo di crisi, questo non è un sogno nella nostra vallata. Ve lo garantiscono tre testimonial di eccezione: Aldo Pampaloni, preside dell’Itis Galileo Ferraris di San Giovanni Valdarno. Paolo Nannini, già sindaco di Bucine, vicepreside dell’Ipsia Marconi, sempre nella città del marzocco. E Francesca Sansoni, professoressa di matematica del Marconi. “L’80% dei nostri ragazzi trova lavoro entro tre anni dal diploma. Mancano 150mila diplomati tecnici in Italia. Difficile anche trovare insegnanti-tecnici. Lavorano tutti e pagati bene”, precisa Pampaloni. Il suo istituto sforna piccoli “ingegneri” nei tre settori di studio presenti: Elettronica, Elettrotecnica, Automazione. Informatica e telecomunicazioni. Chimica. Oramai il mondo del lavoro va a scuola con esperti esterni che illustrano i programmi utilizzati in azienda, stage e tirocini. Non ci sono voti, bensì competenze da saper fare, in 32 ore settimanali con ingresso alle otto e dieci. La professoressa Sansoni puntualizza:”Da noi con il boom della Power One vanno a ruba anche quelli solo col primo triennio di specializzazione in impianti elettrici e fotovoltaici”. E poi una raccomandazione:”Se siete più portati alla pratica che alla teoria, non aspettate a venire da noi in seconda battuta a metà anno. Noi comunque rifacciamo matematica per tutti ripartendo da zero per colmare ogni lacuna”. Studenti contenti quelli che raccontano la loro esperienza alla vasta platea degli allievi di terza media di Levane, Laterina, Ponticino nell’aula magna dell’istituto Comprensivo “Francesco Mochi” di Levane, sabato scorso. Mirko Gioia, Luca Del Lungo, Roberto Lombardi, Federico Elleni, dei vari indirizzi dell’Itis Ferraris, invitano all’Open day per guidare i più giovani alla scoperta dei loro laboratori pratici. Chiedete di loro dal 21 al 28 gennaio, in occasione della apertura al pubblico del Ferraris. Tempo di iscrizioni alle scuole superiori. Adesso, se avete voglia di lavorare, sapete dove andare in Valdarno.
(Addetto stampa - pubblicista Luca Tognaccini: cell. 333.8061897)
|