logo www.figline.it
Gioved? 14 agosto | 10:25 pm Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » Muore nell'aereo fatto in casa un giovane pilota valdarnese
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
Muore nell'aereo fatto in casa un giovane pilota valdarnese
22/04/2014 16:56:01

 

Arezzo, 22 aprile 2014 - E' morto sul colpo, come è quasi fatale quando sei alla guida di un aereo che precipita. E' morto a ridosso di Bettolle, vicino all'aviosuperficie del centro senese, a 150 metri dalle case e a ridosso della provincia di Arezzo. E' un giovane di 35 anni: si chiamava Mirko Lombardi, un appassionato dei velivoli, tanto che non solo li pilotava ma in buona parte li costruiva, almeno nelle parti delle ali e della fusoliera. Aveva una figlia di due anni.

 

Era nato a San Leolino e risiedeva con la sua famiglia a La Torre di Mercatale, nel comune di Bucine. Secondo una prima ricostruzione era decollato da pochi minuti dall'aviopista in località Essesecco, dove teneva l'ultraleggero di sua proprieta' quando, per cause ancora da accertare, avrebbe perso il controllo del velivolo durante alcune manovre.

Sulla dinamica stanno indagando i carabinieri della compagnia di Montepulciano che nel pomeriggio ascolteranno alcune persone che hanno assistito all'incidente. Secondo quanto si apprende l'uomo, che aveva il brevetto di pilota dal 1998, era considerato molto esperto.

Mirko era partito di mattina dal Valdarno, in macchina, per raggiungere l'aviosuperficie di Bettolle, lì dove teneva da sei mesi il suio apparecchio. I problemi tecnici si sarebbero creati subito, poi il mezzo è precipitato, inarrestabile.

In coda ad un vero e proprio appuntamento con la morte. Il trentacinquenne si era fermato ad Ambra per prendere un caffè ma il motore della sua auto aveva avuto un guasto. Invece di rinunciare al volo di Pasquetta, Mirko ha chiamato il padre che con i morsetti gliel'ha fatta ripartire. E che lo ha accompagnato a Bettolle.

Il decollo e dopo pochi minuti l’ultraleggero ha perso quota schiantandosi al suolo. La tragedia davanti agli occhi di alcuni giocatori di golf (il campo si trova vicinissimo) e agli abitanti di alcune case che si trovano a meno di duecento metri

La notizia in breve è arrivata in Valdarno, lasciandosi alle spalle una lunga scia di dolore. Mirko era diventato famoso nella sua zona. In tanti avevano provato l'ebbrezza del primo volo proprio con lui. E la sua passoone nel costruirli e nell'assemblarli era finita spesso anche al centro della cronaca.

Con lui sempre il babbo, Francesco, anche lui falegname e che lo affiancava nelle sue grandi passioni, a cominciare da quella del volo e della costruzione di piccoli aerei. E spesso anche la sua compagna Francesca lo seguiva volentieri nei suoi viaggi e nelle sue piccole avventure.

Uno dei suoi maestri era stato Roberto Acanti, detto il "Canarone" per il colore giallo dei suoi velivoli. Era morto pochi anni fa, anche lui cadendo alla guida di uno dei suoi velivoli. E lo stesso Lombardi aveva avuto più di un incidente, il più grave a Cecina quando l'aereo gli aveva praticamente preso fuoco e dove si era salvato con un atterraggio di fortuna. Poi la tragedia.

Fonte:QN


 Condividi su facebook

tags:
|
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
|
 

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Italian Law obliges all websites to inform users that this website utilizes cookies and third-party cookies to optimize navigation of connected users.
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

I ACCEPT (ACCETTO) - DETAILS (DETTAGLI)