Data pubblicazione
13/06/2008 12:00:00
Anche quest'anno avrà luogo la commemorazione dei caduti a Pian d'Albero il 20 giugno 1944. La strage nazista nella quale persero la vita 37 persone viene ricordata, a 64 anni di distanza e nel 60° anniversario della nostra Costituzione, con la consueta manifestazione, ma quest'anno c'è anche qualcosa in più: negli scorsi mesi, infatti, è stato siglato il protocollo d'intesa tra sette comuni, Provincia e ANPI che porterà alll'istituzione di un Parco Storico della Resistenza ed alla ristrutturazione del Casolare Cavicchi.
"Da sindaco di Figline Valdarno - commenta Riccardo Nocentini - ho sempre partecipato con particolare coinvolgimento alle celebrazioni per Pian d'Albero, la storia di quei partigiani e in particolare del giovanissimo Aronne Cavicchi mi ha sempre commosso e fatto sentire orgoglioso di essere nato in queste terre. Per questo sono felice di poter fare qualcosa di concreto per la memoria di Pian d'Albero". "Sono convinto che anche quest'anno la commemorazione della strage di Pian d'Albero attirerà molti cittadini, sperando che molto presto, grazie agli accordi presi con le altre istituzioni, quei luoghi possano diventare un simbolo perenne della libertà riconquistata".
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 8.30 Ritrovo delle autorità presso il Comune di Figline Valdarno e trasferimento in Pian d'Albero. Ore 9.30 Cerimonia e deposizione corona Ore 10:45 S.Andrea in Campiglia. Celebrazione religiosa. Coro dei bambini del Progetto Polifonia. Esposizione dei lavori dei ragazzi delle scuole elementari. Interventi del Sindaco di Figline Riccardo Nocentini e del Vice Presidente Provinciale dell'ANPI Luigi Remaschi
|