HomePage Figline e dintorni RUBRICHE EVENTI SPORT
logo www.figline.it
Gioved? 01 giugno | 03:44 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » Covid, l'Ordine dei medici di Firenze: "Piazze piene, ma sono pieni anche gli ospedali"
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
Covid, l'Ordine dei medici di Firenze: "Piazze piene, ma sono pieni anche gli ospedali"
Data pubblicazione 27/04/2021 09:27:09

Non entro nel merito di chiusure e riaperture, di divieti o orari del coprifuoco. Non compete a me decidere. Da medico dico però che è moralmente inaccettabile vedere le persone accalcarsi in piazza senza mascherina, inneggiando alla libertà, mentre da più di un anno combattiamo negli ospedali per salvare vite".
Il dottor Vittorio Pavoni è il direttore della Terapia intensiva dell’Osma di Ponte a Niccheri oltre che rappresentante toscano della Società italiana anestesia e, dall’inizio della pandemia, è impegnato in prima linea insieme ai colleghi. Gli stessi che ieri, attraverso l’Ordine dei medici di Firenze, hanno rivolto un accorato appello alla responsabilità collettiva.
"Dispiace che dopo tanto tempo la consapevolezza non sia aumentata ma diminuita – spiega Pavoni – e questo, se da un lato fa rabbia, dall’altro ci deve spingere sempre più a spiegare alla popolazione che la situazione è seria. Dobbiamo far capire che non ha senso parlare di compressione delle libertà personali. Bisogna, al contrario, modificare tutti insieme alcuni comportamenti sociali che nulla hanno a che fare con la libertà. Spesso sono piccole accortezze, le stesse tre regole ripetute mille volte: indossare la mascherina, mantenere le distanze, lavarsi spesso le mani. Rifiutarsi di osservare queste attenzioni è inaccettabile, soprattutto mentre nelle corsie si lotta per non morire". E invece non solo questa attenzione non si è diffusa, ma è addirittura diminuita, così come il senso di gratitudine verso il personale sanitario. "Lo scorso anno a Pasqua siamo stati sommersi di pensieri, biglietti, uova di cioccolata – racconta ancora Pavoni – è stato un incoraggiamento importante dopo mesi di fatica, spesso senza ferie né riposi. Quest’anno invece, un silenzio quasi totale, a testimonianza di quanto il clima sia cambiato".
E anche i sentimenti di medici, infermieri e operatori sanitari sono mutati nel tempo, in parte proprio a causa di questo diverso sentimento collettivo. "All’inizio c’è stata la sorpresa, poi la paura, quindi l’incoraggiamento, il supporto psicologico e ancora l’entusiasmo legato ai vaccini – continua Pavoni –. Oggi c’è tanta stanchezza. Continuiamo a fare il nostro lavoro ma non vediamo fuori dagli ospedali la consapevolezza che servirebbe. E manca la percezione della nostra fatica: all’Osma avevamo 6 posti in rianimazione, oggi sono 26, dei quali 22 Covid". "Diteci voi cosa dobbiamo fare – ha scritto in una lettera aperta il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, Pietro Dattolo – Qualcuno ci indichi la strada, perché come medici abbiamo sempre lavorato per curare una società che non voleva ammalarsi, che si rivolgeva ai professionisti perché aveva paura di soffrire, di perdere i propri cari. È chiaro che ora le priorità sono cambiate o non si spiegherebbero le folle per le strade".
 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Festa della Repubblica, serata di musica e fuochi d'artificio in piazza Marsilio Ficino
Venerdi' 2 giugno appuntamento alle 21.30 con l'orchestra e coro dell'Associazione Scuola di Musica Schumann
Bimbolandia, tornano quattro giorni di divertimento per i bambini nel centro di Figline (con novita')
Oltre a luna park, animazioni, musica, laboratori ed esibizioni sportive, in questa edizione in programma il percorso per le mini-moto e il corso di primo soccorso rivolto ai bambini
Tecnico amministrativo, aperto il bando per l'assunzione di un giovane under 32
E' richiesta una eta' tra i 18 e i 32 anni. Domanda di partecipazione da compilare on line entro il 16 giugno. Il 26 giugno il via alle prove
Gli studenti di Figline e Incisa a lavoro per rendere piu' bello e accogliente il loro territorio
Si tratta della seconda edizione del progetto "Spazi Infiniti", che prevede attivita' di rigenerazione urbana e "incursioni artistiche" a Figline e Incisa. Luoghi scelti quest'anno: piazza Salvo D'Acquisto e scuola La Massa
Un direttore internazionale e un clarinettista pluripremiato al Teatro Garibaldi, tra Strauss e la Praga di Mozart
Sabato 6 maggio (ore 21) si conclude il cartellone della stagione concertistica figlinese con l'Orchestra della Toscana
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo
HomePage Figline e dintorni RUBRICHE EVENTI SPORT

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2023
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI