HomePage Figline e dintorni RUBRICHE EVENTI SPORT
logo www.figline.it
Mercoled? 04 ottobre | 07:17 pm Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » Gaia Nanni e Francesco Pannofino festeggiano, a Figline, i 150 anni del Teatro Garibaldi
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
Gaia Nanni e Francesco Pannofino festeggiano, a Figline, i 150 anni del Teatro Garibaldi
Data pubblicazione 19/10/2022 11:53:49

La partenza della nuova Stagione del Garibaldi è alle porte. Via quindi alla campagna abbonamenti, ma al momento solo per gli abbonati 2019/20. È a quel periodo, infatti, che risale l’ultima campagna abbonamenti, anche se lo scorso anno (nonostante le prescrizioni e le difficoltà pandemiche) il Garibaldi ha comunque aperto le sue porte, ospitando sul suo palcoscenico cinque spettacoli di prosa e quattro concerti.

RINNOVO ABBONAMENTI - Come da tradizione, quindi, fino al 29 ottobre sarà riservata agli abbonati dell’ultima campagna la possibilità di confermare il proprio posto. Per farlo basterà recarsi

direttamente presso la biglietteria del Teatro (piazza Serristori, 12 – tel. 055952433) da lunedì a sabato, in orario 9,30 – 12,30 e 16-19.

Per i nuovi abbonamenti, le iscrizioni apriranno (sempre in biglietteria, nelle stesse fasce orarie) da lunedì 31 ottobre a sabato 12 novembre.

LA SERATA “150+50” DEL 5 NOVEMBRE – Oltre alle stagioni di Prosa (che porterà sul palco figlinese attori del calibro di Sergio Castellitto, Amanda Sandrelli, Ambra Angiolini, Ale & Franz, la coppia Massimo Ghini e Paolo Ruffini e tanti decani del teatro italiano tra i quali Nini Salerno e Franco Branciaroli) e Concertistica (sei concerti dell’Orchestra della Toscana, di volta in volta affiancata da giovani direttori e solisti emergenti), sono tanti gli appuntamenti “extra stagione”, per scoprire la storia e i luoghi più insoliti del Garibaldi.

Il primo (già aperte le prenotazioni, qui: https://www.teatrogaribaldi.org/spettacoli/15050-3/) è la serata di festeggiamenti del 5 novembre, dedicata ai 150 anni dalla fondazione del teatro e alla sua cinquantesima stagione di prosa. Dalle 21, via alle celebrazioni ma anche al dibattito, per riflettere sul presente e sul futuro della cultura, teatrale e non solo, anche in relazione al periodo post pandemico. Saranno presenti: Eugenio Giani, Presidente della Toscana; Giulia Mugnai, Sindaca di Figline e Incisa Valdarno; Marco Parri, Direttore Generale Fondazione Orchestra Regionale Toscana; Marco Giorgetti, Direttore Generale Fondazione Teatro della Toscana; Agnese Fedeli, Direttrice FlorenceTV.

A seguire, focus sulla storia del Garibaldi, proiettata su maxischermo e raccontata dallo stesso teatro, in formato documentario. Come? Attraverso le immagini e le interviste ai personaggi che hanno contribuito ai cambiamenti del Garibaldi, girate sul territorio dal regista Bartolomeo Pampaloni. La voce narrante è quella di Francesco Pannofino, che per l’occasione ha prestato la sua voce al (vecchio, ma sempre al passo con i tempi) Teatro comunale Garibaldi.

Inoltre, nel corso della serata, Gaia Nanni  porterà in scena dei monologhi teatrali nel suo stile ironico (sulle varie tipologie di spettatori e sulle donne nel mondo dello spettacolo) e coinvolgente (sulle donne in Ucraina).

ALTRI APPUNTAMENTI “EXTRA” STAGIONE – Infine, altra novità di quest’anno, è il programma “Fuori scena”: una piccola stagione parallela che affianca agli spettacoli in sala tante iniziative nei luoghi più insoliti del teatro, a metà strada tra la prosa e la visita guidata. Nel dettaglio, il cartellone include:

i pomeriggi per tutta la famiglia di “Scopriamo il Garibaldi!” (primo appuntamento il 12 novembre alle 16), iniziativa pensata per bambini e famiglie che scopriranno (grazie alla guida di un personaggio in maschera) palchi, palchetti, palcoscenico, camerini e segreti dell’edificio e della sua storia (prenotazione obbligatoria; costo: 5 euro);

il ritorno dell’apprezzatissimo “L’ombrello di Noè a… Figline!” (primi due appuntamenti il 13 novembre, alle 16 e alle 17.30), un percorso (recitato) alla scoperta della storia del teatro e del suo retropalco, tra foyer, camerini, palcoscenico, platea e palchi, durante il quale la Compagnia delle Seggiole, specializzata in “viaggi teatrali”, vestirà di volta in volta i panni di un protagonista della storia figlinese (e non solo), pronto a raccontare l’evoluzione del Garibaldi a partire dalla sua costruzione fino ai pettegolezzi “da camerino” (evento gratuito, con prenotazione obbligatoria);

la prima volta degli spettacoli di teatro di ricerca nella soffitta del Garibaldi, con “Ceneri” (prima data 25 novembre; evento gratuito; prenotazioni dal 25 ottobre), a cura della Compagnia Cantiere Artaud, prodotto dal Comune e pensato proprio per gli spazi del Teatro Garibaldi.

Altre info e prenotazioni: www.teatrogaribaldi.org


--

 

Comune Figline e Incisa Valdarno


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Info da Publiacqua: lunedi' 2 ottobre mancanza d'acqua e abbassamenti di pressione a Pratelli e zone limitrofe
Info da Publiacqua: lunedi' 2 ottobre mancanza d'acqua e abbassamenti di pressione a Pratelli e zone limitrofe
Figline e Incisa. Una domenica facendo birdwatching alla Vecchia Miniera
L'iniziativa, gratuita ma su prenotazione, in programma per il 24 settembre nell'ambito di "Aspettando Autumnia"
Esperto opere e impianti, aperto il bando per un posto a tempo pieno e determinato
Le domande da inviare in modalita' on-line sul portale dedicato entro il 6 ottobre: selezione per curriculum e colloquio
Un sabato di sport, cultura e Perdono: ecco gli appuntamenti del fine settimana a Figline e Incisa
Dalla prova di tiro con l'arco (con inaugurazione nuovo campo) alla presentazione del libro su Don Milani e Barbiana di Gesualdi, gli appuntamenti sono patrocinati dal Comune e a ingresso gratuito
"Ciao Lucio": il 12 settembre si recupera il concerto rinviato per maltempo
I biglietti gia' acquistati saranno validi anche per la nuova data.
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo
HomePage Figline e dintorni RUBRICHE EVENTI SPORT

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2023
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI